In questa pagina trovate l'elenco in ordine alfabetico delle piante che coltivo.
Cerco di aggiornarlo con regolarità, ma nei periodi più intensi della stagione non è facile avere tempo per tutto, mi perdonerete qualche imprecisione.
– Achillea filipendulina ‘Cloth of Gold’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE): giallo dorato intenso, fogliame grigio-verde, tomentoso, 30/100 cm, VI/VIII, pieno sole
A differenza di altri gialli, l’oro sontuoso di questa Achillea è facile da armonizzare con gli altri colori, soprattutto per chi cerca accostamenti ricchi e antichi.
– Achillea millefolium ‘Cassis’ : rosso ribes, 25/65 cm, VI/VIII, pieno sole
L’Achillea ha un aspetto eretto e vigoroso, con fogliame soffice e finemente intagliato che resiste ai rigori invernali. Fiorisce in maniera rapida, soprattutto se si ha l’ accortezza di tagliare le infiorescenze appassite.
– Achillea millefolium ‘Terracotta’: tutte le sfumature dall’ocra all’arancio, 25/65 cm, VI/VIII, pieno sole
_______________________________
– Agastache pallida x rugosa ‘Globetrotter’ (LABIATAE/LAMIACEAE)
_______________________________
– Allium tuberosum (ALLIACEAE/LILLIACEAE)
_______________________________
– Amsonia hubrichtii (APOCYNACEAE): azzurro chiaro, 70 cm, VI/VII, sole
La fioritura è graziosa, ma l’Amsonia hubrichtii è coltivata soprattutto per il colore giallo/ramato che il fogliame assume d’autunno. Grazie a Gregorio che me l’ha consigliata!
– Amsonia orientalis
_______________________________
– Anemone hupehensis (RANUNCULACEAE): rosa tenue, 70/80 cm, VIII/X, mezz’ombra
Comunemente detto “anemone del Giappone”, è molto vigoroso e se trova terreno fertile tende a diventare invasivo.
– Anemone x hybrida ‘Honorine Jobert’
_______________________________
– Aquilegia alpina (RANUNCULACEAE)
– Aquilegia caerulea ‘Blue Star’: blu chiaro e bianco, 70 cm, V/VII, mezz’ ombra o sole
– Aquilegia caerulea ‘Koralle’: rosso corallo e giallo, 70 cm, V/VII, sole o mezz’ombra
– Aquilegia vulgaris ‘Heidi’
– Aquilegia vulgaris ‘William Guiness’
– Aquilegia vulgaris var. stellata. plena ‘Nora Barlow’: rosa e verde, 80 cm, V/VII, sole leggermente filtrato
– Aquilegia vulgaris var. stellata plena ‘Ruby Port’
_______________________________
– Armeria pseudarmeria ‘Ballerina Red’ (PLUMBAGINACEAE)
_______________________________
– Aster laevis (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Aster lateriflorus ‘Lady in Black’: fiori bianco e rosa, fogliame bronzeo, 100/120 cm, VIII/X, sole o mezz’ombra
Tra gli Aster più eleganti, ha un fogliame davvero ricercato.
– Aster novae-angliae
– Aster oblongifolius
– Aster turbinellus
_______________________________
– Baptisia australis ‘Caspian Blue’ (PAPILLIONACEAE/LEGUMINOSAE)
– Baptisia pendula
_______________________________
– Berkheya purpurea (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Bigelowia nuttallii (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Boltonia decurrens (ASTERACEAE/COMPOSITAE): rosa chiaro, 160 cm, VIII/X, sole o mezz’ombra
Leggera, verticale e “nuvolosa”; margherite con petali sottili.
_______________________________
– Buddleja davidii ‘Black Knight’ (BUDDLEJACEAE/LOGANIACEAE): porpora/blu scuro, 150/300 cm, VI/IX, sole o mezz’ombra
E’ “l’arbusto/albero delle farfalle”. Il colore è scuro ma brillante, quasi ipnotico in certe condizioni di luce. Profumo di vinaccia.
– Buddleja salviifolia
– Buddleja x weyeriana (B. davidii x B. globosa) ‘Sungold’: giallo con interno arancio, 150/250 cm, VI/IX, sole o mezz’ombra
Al gradevole profumo di miele.
________________________________
– Centranthus ruber ‘Albus’ (VALERIANACEAE): bianco puro, 70/80 cm, V/VIII, sole
A fiore bianco.
– Centranthus ruber ‘Rosenrot’: rosa intenso, 70/80 cm, V/VIII, sole
E’ una pianta frugale e resistente, per posizioni assolate e aride e terreni magri. Regala un’allegra fioritura con il minimo sforzo.
________________________________
– Cephalaria gigantea (CAPRIFOLIACEAE)
_______________________________
– Coreopsis tripteris (ASTERACEAE/COMPOSITAE): giallo, 200 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Margherite gialle con centro rossastro, portamento lasso, fogliame finissimo.
_______________________________
– Cosmos atrosanguineus ‘Black Magic’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Dianthus barbatus ‘Nigrescens’ (CARYOPHYLLACEAE)
– Dianthus carthusianorum
– Dianthus cruentus
– Dianthus plumarius ‘Albus’
– Dianthus plumarius ‘Roseus’: rosa, 50 cm, V/VII, pieno sole
Profumato e antico, dà un sapore inconfondibile alle nostre aiuole.
– Dianthus superbus
_______________________________
– Dierama trichorhizum (IRIDACEAE)
_______________________________
– Digitalis purpurea (SCROPHULARIACEAE): rosa fucsia, 100 cm, V/VII, mezz’ombra
E’ bello vedere la Digitalis purpurea naturalizzare nel sottobosco, oppure ergersi maestosa in una grande aiuola di luminosa mezz’ ombra. Solitamente è coltivata come una biennale che messa a dimora in autunno, fiorirà la primavera successiva.
– Digitalis purpurea ‘Sutton’s Apricot’
– Digitalis thapsi ‘Spanish Peaks’
_______________________________
– Echinacea purpurea ‘Alba’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE): bianco, 80 cm, VII/IX, pieno sole o mezz’ombra
Il “cigno bianco”, appena più bassa delle altre, con il cono centrale sporgente e ornamentale anche sul finire della fioritura.
– Echinacea purpurea ‘Rubinstern’ : rosa carminio intenso, 100 cm, VII/IX, mezz’ombra o sole
Una pianta piena di virtù sia estetiche che medicamentose, è usata come stimolante delle difese immunitarie. Le foglie ruvide, di un bel verde intenso, insieme ai grandi fiori a margherita con centro scuro e prominente, ne fanno una pianta davvero speciale, di grande effetto. Può stare al sole o a una leggera mezz’ombra; nel periodo della fioritura ha bisogno di più acqua.
Di colore molto intenso, petali orizzontali allungati e leggermente a punta.
_______________________________
– Erigeron karvinskianus (ASTERACEAE/COMPOSITAE): bianco rosato, 20 cm, V/X, sole o mezz’ombra
Le piccole margherite che occhieggiano delle crepe dei muri. A Lucca, ingentiliscono i muri di contenimento in pietra. La fioritura è continua e instancabile, sia al sole che a mezz’ombra. E anche una volta sfiorite, le piccole margherite mantengono il garbo, diventano come puntini o piccole stelle.
_______________________________
– Eryngium eburneum (APIACEAE/UMBELLIFERAE)
– Eryngium yuccifolium: bianco argenteo, 50/120 cm, VII/VIII, pieno sole
Fogliame nastriforme e alti steli geometrici. Può essere facilmente essiccato.
_______________________________
– Eupatorium coelestinum (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Euphorbia characias subsp. wulfenii (EUPHORBIACEAE): giallo/verde, 100 cm, III/VI, pieno sole
E’ un cespuglio mediterraneo perfetto per i giardini naturali.
– Euphorbia myrsinites: giallo verdognolo, 15/20 cm, IV/VI, pieno sole
Il fogliame sempreverde azzurro-grigio è utile come coprisuolo. Belle le foglie appuntite e carnose, brillante la fioritura.
– Euphorbia rigida: giallo/verde acido, 50 cm, IV/VI, pieno sole
Simile come aspetto alla myrsinites, ma più alta e con foglie più sottili e allungate. Benissimo in terreno calcareo, povero e secco; è bella molte volte durante l’anno, anche a fioritura terminata.
_______________________________
– Foeniculum vulgare ‘Rubrum’ (APIACEAE/UMBELLIFERAE): fioritura gialla su fogliame bronzo, 100/120 cm, VI/IX, pieno sole
Il fogliame è spettacolare, sia come consistenza che come colore. Imponente e robusto, non sopporta i ristagni d’acqua.
_______________________________
– Gaura lindheimeri (ONAGRACEAE): bianco rosato, 80 cm, VI/IX, pieno sole
_______________________________
– Geum chiloense ‘Mrs Bradshaw’ (ROSACEAE)
– Geum triflorum
_______________________________
– Gillenia trifoliata (ROSACEAE)
_______________________________
– Glycirrhiza yunnanensis (FABACEAE)
_______________________________
– Helenium autumnale ‘Helena Red Shades’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE): rosso bruno, 120 cm, VIII/X, sole
Fioritura molto generosa e di grande impatto, bella con le graminacee; il colore dei fiori varia dal rosso intenso al marrone.
_______________________________
– Hyssopus officinalis ‘Roseus’ (LABIATAE/LAMIACEAE)
_______________________________
– Kalimeris incisa (ASTERACEAE/COMPOSITAE): azzurro, 70 cm, VI/IX, sole o mezz’ ombra
Il fogliame ha un colore verde freschissimo su cui svettano semplici margherite azzurre. Di poche pretese, ma non per questo meno interessante.
_______________________________
– Knautia macedonica ‘Red Knight’ (DIPSACACEAE)
_______________________________
– Kniphofia citrina (ASPHODELACEAE/LILIACEAE): giallo limone, 80 cm, VI/VIII, sole
Il colore quasi verdognolo di questa Kniphofia e la sua dimensione più contenuta, la rendono meno appariscente della uvaria a fiore grande. Rimane sempre una scelta decisa, bella.
_______________________________
– Leucanthemum vulgare ‘Filigran’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Leucanthemum x superbum ‘Alaska’
_______________________________
– Liatris scariosa ‘Alba’ (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Limonium latifolium (PLUMBAGINACEAE)
_______________________________
– Linaria purpurea ‘Canon J. Went’ (SCROPHULARIACEAE)
_______________________________
– Lysimachia clethroides ‘Lady Jane’ (MYRSINACEAE)
_____________________________
– Mentha requienii (LABIATAE/LAMIACEAE): bianco rosato, 3 cm, V/VI, mezz’ombra
Piccola menta che corre sul terreno; molto graziosa e fortemente aromatica, pungente.
_______________________________
– Michauxia campanuloides (CAMPANULACEAE)
_______________________________
– Monarda didyma (LABIATAE/LAMIACEAE)
– Monarda fistulosa: lilla, 90 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Foglia aromatica buonissima aggiunta al tè estivo se fresca, o al tè invernale se essiccata.
– Monarda punctata
_______________________________
– Nepeta x faassenii (N. mussinii, N. racemosa) (LABIATAE/LAMIACEAE): blu lilla, 35 cm, V/IX, pieno sole
E’ di facile coltura, frugale, sopporta bene il caldo, la siccità e il taglio. Ha foglie grigio argentee aromatiche ed una fioritura gentile che sembra non finire mai.
– Nepeta ‘Six Hills Giant’: blu lavanda, 70 cm, V/IX, pieno sole
Più eretta. Tagliarla al piede a metà stagione stimola una nuova cascata di fiori.
_______________________________
– Nierembergia scoparia (SOLANACEAE)
_______________________________
– Oenothera speciosa (ONAGRACEAE)
_______________________________
– Origanum vulgare (LABIATEAE/LAMIACEAE)
_______________________________
– Patrinia scabiosifolia (VALERIANACEAE)
– Patrinia villosa
_______________________________
– Penstemon digitalis (SCROPHULARIACEAE)
– Penstemon digitalis ‘Husker’s Red’: bianco con riflessi rosati su fogliame porpora, 100 cm, VI/VIII, sole
Il fogliame è particolare, bruno con riflessi metallici, ancor più messo in evidenza dalla fioritura chiara.
– Penstemon ‘Garnet’
_______________________________
– Phlomis cashmeriana (LABIATAE/LAMIACEAE)
– Phlomis russeliana: crema-giallo limone, 25/80 cm, V/VI, sole o leggera mezz’ombra
Ha grandi foglie cuoriformi che formano un ottimo coprisuolo semi-persistente, verde chiaro e pelosetto. Nella tarda primavera si alzano gli steli che portano i fiori bicolori: sopra crema e sotto giallo limone spento. Anche sfiorita è di bell’aspetto.
– Phlomis samia
– Phlomis tuberosa ‘Bronze Flamingo’
_______________________________
– Physalis alkekengi
_______________________________
– Polygonum scoparium (P. equisetiforme) (POLYGONACEAE): bianco, 70 cm, VII/IX, sole
Steli lisci e piccoli fiori profumati bianchi. Grande resistenza alla siccità.
_______________________________
– Pycnanthemum muticum (LABIATAE/LAMIACEAE): rosa argenteo, 100 cm, VI/VIII, ombra o mezz’ombra
Una grande scoperta, grazie al paesaggista Piet Oudolf, che la utilizza spesso. Forma masse intricate di steli alti con in cima un’infiorescenza bianca affiancata da brattee rosa argenteo. Foglie al sapore di menta, squisite!
_______________________________
– Rudbeckia fulgida var. deamii (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Rudbeckia fulgida var. sullivantii ‘Goldsturm’: giallo, 90 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Margherite di pezzatura media con centro quasi nero.
– Rudbeckia triloba ‘Prairie Glow’: giallo con macchia rossa, 100 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
Steli scuri e molto ramificati che portano piccole margherite dal colore intenso e centro nero.
_______________________________
– Salvia nutans
_______________________________
– Santolina etrusca (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
– Santolina rosmarinifolia
________________________________
– Scabiosa caucasica ‘Perfecta Alba’
_______________________________
– Silphium mohrii (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Sisyrinchium striatum (IRIDACEAE): giallo crema pallido, 70 cm, VI/VII, pieno sole
Le foglie sono simili a quelle dell’iris, ma meno allungate, sempreverdi e l’infiorescenza è alta e fiera. Bellissimo con le graminacee, soprattutto quelle a ciuffo denso e filamentoso.
_______________________________
– Stachys lanata (S. olympica, S. byzantina) (LABIATAE/LAMIACEAE): lilla, 25/70 cm, V/VI, sole
Le foglie, ricoperte da una morbidissima peluria argentea, ricordano quelle della salvia da cucina. Un’ ottima tappezzante rapida per luoghi caldi e soleggiati.
_______________________________
– Stokesia laevis
_______________________________
– Tanacetum niveum ‘Jackpot’
_______________________________
– Teucrium hircanicum (LAMIACEAE/LABIATAE)
_______________________________
– Thalictrum rochebrunianum ‘Lavender Mist’
_______________________________
– Tricyrtis hirta ‘Miyazaki’ (CONVALLARIACEAE/LILIACEAE)
_______________________________
– Tulbaghia violacea (ALLIACEAE/LILIACEAE): lilla, 70 cm, V/X, pieno sole
Sentore di aglio in tutte le parti della pianta, i fiori infatti sono adatti a guarnire le fresche insalate estive. La fioritura instancabile e la leggerezza del portamento la rendono una pianta preziosa. Ama le posizioni assolate e drenatissime in inverno; molto bene anche in vaso.
_______________________________
– Valeriana officinalis (VALERIANACEAE)
_______________________________
– Verbascum chaixii f. album ‘Wedding Candles’
_______________________________
– Verbena bonariensis (VERBENACEAE): violetto, 130 cm, VI/IX, pieno sole
Alta e geometrica, fiorisce instancabile per lunghi periodi. Bellissima nelle aiuole come sfondo, molto resistente anche come fiore da taglio. Ridotta al piede a metà stagione, ripete senza problemi la fioritura.
– Verbena hastata ‘Blue Spires’
– Verbena rigida
– Verbena tenuisecta (V. pulchella)
_______________________________
– Vernonia lettermanii (ASTERACEAE/COMPOSITAE)
_______________________________
– Veronica spicata (SCROPHULARIACEAE): blu violaceo, 60 cm, VII/IX, sole o mezz’ombra
_______________________________
– Zizia aurea (APIACEAE/UMBELLIFERAE)
________________________________
pagina rivista a fine gennaio 2020